Tutela del Consumatore
Tutela del consumatore per:
-
Recesso di contratti.
-
Bollette luce e gas.
-
Qualità dei prodotti e dei servizi.
-
Ritardi e danneggiamenti.
-
Trasparenza e equità nei rapporti contrattuali.
-
Ricorsi al CoReCom.
TUTELA DEL CONSUMATORE
Lo Studio da anni si occupa di tutelare il consumatore attraverso la proposizione di ricorsi all’Ente di garanzia rispetto alla categoria di appartenenza dell’Azienda che ha provocato il disservizio all’utente consumatore.
DIRITTI DEL PASSEGGERO
“L’Europa tutela il passeggero in caso di ritardo aereo”
Negli ultimi anni, per le esigenze più diverse, (lavoro, vacanza, ecc) la percentuale di utenti del servizio aereo è aumentata in maniera esponenziale, con conseguente aumento del numero di voli e con essa i ritardi. Non tutti sanno però, quasi nessuno, un po’ per scarsa informazione (volutamente) un po’ perchè la normativa “amica” è un regolamento europeo, – quindi materia ostile a coloro che non trattano direttamente la materia – che, tutela il viaggiatore garantendogli un equo rimborso in caso di ritardo
Stiamo parlando del regolamento CE N°261-2004 il quale agli art 6 (Ritardo) e 7 (diritto alla compensazione pecuniaria) riconoscono in caso di ritardo una compensazione pecuniaria che va da
- €250,00 per le tratte aeree inferiori o pari a 1500 chilometri,
- € 400,00 per le tratte aeree intracomunitarie superiori a 1500 chilometri e per tutte le altre tratte comprese tra 1500 e 3500 chilometri
- € 600,00 per le tratte aeree che superano i 3500 chilometri
Chiaramente, la posizione delle compagnie aeree, difronte alle richieste formulate dai viaggiatori è sempre di opposizione e di rifiuto delle domande avanzate, cercando di portare il consumatore (stiamo parlando di tutela del consumatore) a desistere dalle richieste
Solo in pochissimi, i più arrabbiati, proseguono affidandosi ad un consulente e in quel caso ottengo il rimborso previsto dalla normativa

GRATUITO PATROCINIO
Lo spirito dello Studio è fino in fondo quello di dare il proprio supporto per affrontare in modo completo la problematica portata all’attenzione dell’avvocato senza distinzione garantendo anche ai meno abbienti l’assistenza che gli spetta.
La norma prevede che “fine di essere rappresentata in giudizio, sia per agire che per difendersi, la persona non abbiente può richiedere la nomina di un avvocato e la sua assistenza a spese dello Stato, purché le sue pretese non risultino manifestamente infondate. L’istituto del patrocinio a spese dello Stato vale nell’ambito di un processo civile ed anche nelle procedure di volontaria giurisdizione (separazioni consensuali, divorzi congiunti, ecc.). L’ammissione al gratuito patrocinio è valida per ogni grado del processo e per le procedure connesse. La stessa disciplina si applica anche nel processo amministrativo, contabile e tributario”.
Il limite reddituale di accesso è €11493,82 annuo
TARIFFE
Lo Studio osserva le tariffe previste dal Decreto Ministeriale 55/2014, come modificato dal Decreto Ministeriale 37/2018.
Per l’attenzione dedicata al Cliente verrà predisposto e discusso un preventivo e accordate le scadenze di pagamento ottenendo per singola situazione la soluzione più adeguata e sostenibile per il Cliente.